Prevenzione del bullismo/cyberbullismo

da | Ott 12, 2019

 

AZIONI E BUONE PRATICHE  MESSE IN ATTO DAI DOCENTI DELL’IC PER PREVENIRE FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO .

(LEGGE 71/2017)

 

  1. Sensibilizzare le famiglie e i ragazzi, quali utenti della rete , in merito alle problematiche del bullismo e del “ Cyberbullismo” definendo chi sono gli “attori” coinvolti

 

  1. Rendere consapevoli le famiglie i i ragazzi in merito ai pericoli a cui possono incorrere utilizzando in modo “ poco” consapevole la rete

 

  1. Rendere noti agli studenti e alle famiglie i i modi per proteggersi in rete attraverso l’utilizzo di un linguaggio teorico , legale e burocratico, trasmettendo tuttavia di rendere i concetti in modo semplice e chiaro affinché la trasmissione del messaggio risulti davvero efficace

 

  1. Consapevolizzare alunni e famiglie in merito ai rischi relativi alla violazione della privacy , al caricamento di contenuti inappropriati , alla violazione del copy-right e alla adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri.

 

  1. Promuovere un patto concreto in termini di sicurezza per i minori ed innalzare i livelli di consapevolezza in merito ai rischi della navigazione sul web e attacchi informatici

 

  1. Rendere chiara la normativa relativa al divieto di “appropriarsi” di immagini, testi, video da internet , seppur apparentemente facilmente scaricabili

 

  1. Rendere i ragazzi e le famiglie consapevoli dei rischi “legali” e “penali” ai quali potrebbero incorrerere a causa di una cattiva condotta sui social network

 

  1. Elevare le competenze digitali dei futuri “ Cittadini europei” nell’ottica delle “Buone Pratiche”

 

AZIONI DEI DOCENTI

 

  1. Monitoraggio nelle classi al fine di prevenire e /o risolvere eventuali situazioni problematiche

 

  1. Lavoro in team tra i docenti dei diversi Consigli Di Classe .

 

  1. Il Referente di Istituto si avvale della collaborazione dei Coordinatori di Classe

 

  1. In casi di grave importanza il Coordinatore informerà il referente il quale contatterà il Dirigente Scolastico per segnalare il caso.

 

  1. Il Dirigente Scolastico interverrà prendendo gli opportuni provvedimenti disciplinari.

 

  1. Qualora la situazione fosse davvero problematica, ovvero in casi di cyber bullismo gravi o di bullismo con episodi di violenza fisica, il Dirigente, dopo aver convocato la famiglia, potrà avvalersi dell’intervento delle Forze dell’Ordine.

 

AZIONI RIVOLTE AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

 

  1. Sportello d’ascolto aperto agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie.
  2. Adesione delle classi della scuola secondaria ad una rappresentazione teatrale in data 27 marzo, volta al contrasto al bullismo, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Broni, a cui seguirà dibattito con esperti del settore.
  3. Conferenza organizzata dall’Istituto Comprensivo di Broni e dall’ Amministrazione Comunale di Broni su bullismo e cyber bullismo, aperta a genitori ed insegnanti. Si prevede presenza di esperti del settore.

 

 Referente d’Istituto per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo: Prof.ssa Alessia Usardi

Istituto Comprensivo "Paolo Baffi" di Broni (PV)

Ufficio Relazioni con il Pubblico

 

Via De Gasperi 16 - 27043 BRONI (PV) Tel.: +39 038551033 

mail: pvic821006@istruzione.it

PEC: pvic821006@pec.istruzione.it

Codice meccanografico: PVIC821006
Codice fiscale: 84000600183
Fatturazione elettronica: UFYODZ

 

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0